AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI E IMQ ANCORA INSIEME PER LA TUTELA DEGLI ITALIANI

L’88% dei prodotti elettrici sospettati dalle dogane di non essere a norma ed esaminati da IMQ nei primi sei mesi del 2015 è risultato non conforme

Sei mesi di lavoro intenso, di controlli e ispezioni condotti in nome della sicurezza del mercato elettrico. La prima parte del 2015 ha visto ancora una volta l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Istituto Italiano del Marchio di Qualità IMQ, leader italiano nel settore delle certificazioni, collaborare assieme con l’obiettivo di preservare i consumatori italiani dall’acquisto e dall’utilizzo di prodotti realizzati senza alcun rispetto delle normative sulla sicurezza.

Durante questi primi sei mesi, i laboratori di IMQ, su richiesta dell’Agenzia, hanno eseguito 70 interventi di ispezioni e prove di verifica su un campione rappresentativo di oltre 47.000 prodotti elettrici selezionati, sulla base di una sofisticata analisi dei rischi, da numerosi Uffici dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

I controlli effettuati hanno confermato l’efficacia dei criteri di selezione dato che ben l’88,06% dei campioni di merce prelevati dalle dogane (corrispondente a un totale di circa 41.000 pezzi) è risultato essere non conforme ai requisiti di sicurezza e qualità previsti dalle attuali direttive europee.

Come di consueto, i prodotti per i quali è stata richiesta l’ispezione presso i laboratori di IMQ sono quelli che, a un primo controllo da parte degli operatori doganali, presentavano alcune criticità come: l’assenza della marcatura CE o la sua riproduzione grafica non conforme; documentazione tecnica non conforme alle direttive; scarsa qualità dei materiali.

Tra le categorie di prodotti che si sono rivelate più spesso non conformi a seguito delle verifiche ci sono soprattutto caricabatterie, lampadine e tubi a LED, trasformatori e alimentatori, ma anche lampadine fluorescenti, apparecchi di illuminazione, adattatori USB, apparecchi per manicure e pedicure.2

I controlli effettuati nella prima metà dell’anno hanno messo in evidenza dei dati importanti, che dimostrano ancora una volta quanto sia necessario il monitoraggio congiunto condotto dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e da IMQ sulla merce elettrica importata. Non a caso, la collaborazione tra i due operatori della sicurezza prosegue già da diversi anni con l’obiettivo di tutelare il mercato del nostro paese dalla presenza di prodotti potenzialmente molto pericolosi per la salute dei consumatori.

Track & Trace