Il 23 settembre 2025 l’Unione Europea e l’Indonesia hanno concluso i negoziati per un Accordo di partenariato economico globale (CEPA) e un Accordo sulla protezione degli investimenti (IPA).
I negoziati erano iniziati nel luglio 2016; successivamente i presidenti Von der Leyen e Prabowo hanno raggiunto un accordo politico sulla conclusione dell’accordo di libero scambio nel luglio 2025 che ha portato alla conclusione dei negoziati il 23 settembre.
In particolare, il CEPA apporterà notevoli benefici agli agricoltori europei, riducendo i dazi sui prodotti agroalimentari e proteggendo i prodotti tradizionali dell’UE, nonché settori industriali chiave come quello automobilistico, chimico e dei macchinari. Complessivamente, gli esportatori dell’UE risparmieranno circa 600 milioni di euro all’anno in dazi pagati sulle loro merci immesse nel mercato indonesiano, e i prodotti europei saranno più accessibili e disponibili per i consumatori indonesiani.
Accesso privilegiato per le imprese europee grandi e piccole
L’accordo garantirà alle aziende dell’UE un accesso privilegiato al mercato indonesiano:
• Eliminazione dei dazi all’importazione sul 98,5% delle linee tariffarie e semplificazione delle procedure per le esportazioni di beni dell’UE verso l’Indonesia, comprese le esportazioni chiave come automobili e prodotti agroalimentari;
• Consentire alle aziende dell’UE di fornire servizi con piena proprietà in settori chiave come l’informatica e le telecomunicazioni;
• Aprire nuove opportunità per gli investimenti dell’UE in Indonesia, in particolare in settori strategici come i veicoli elettrici, l’elettronica e i prodotti farmaceutici, favorendo così l’integrazione delle catene di approvvigionamento e del valore di entrambe le parti;
• La tutela della proprietà intellettuale, come i marchi commerciali, consente alle aziende dell’UE di salvaguardare l’identità e la reputazione del proprio marchio, garantisce rimedi contro i trasgressori e fornisce strumenti efficaci per combattere i prodotti contraffatti, aiutando le piccole imprese con disposizioni dedicate e a vantaggio dei consumatori indonesiani.
Inoltre, dal punto di vista agricolo l’accordo:
- offrirà agli agricoltori dell’UE maggiori opportunità di vendere i loro prodotti in Indonesia, grazie all’eliminazione dei dazi sulle principali esportazioni dell’UE, come prodotti lattiero-caseari, carni, frutta e verdura e un’ampia gamma di alimenti trasformati¸
- proteggerà 221 indicazioni geografiche (IG) agricole e alimentari dell’UE e 72 dell’Indonesia;
- proteggerà prodotti agroalimentari sensibili come riso, zucchero e banane fresche, per i quali vengono mantenute le tariffe doganali esistenti, e limita l’accesso al mercato UE per altri prodotti sensibili attraverso quote attentamente calibrate.
I testi negoziati, non ancora resi pubblici, saranno sottoposti a revisione giuridico-linguistica. Successivamente la Commissione presenterà la proposta di firma e conclusione al Consiglio, che una volta adottata consentirà la firma degli accordi e la loro trasmissione al Parlamento europeo per il consenso. Dopo la ratifica da parte dell’Indonesia e dell’UE, il CEPA e l’IPA entreranno ufficialmente in vigore.